Dal 1980 parliamo di treni
ETR
Editrice Trasporti su Rotaie
Società Cooperativa
Chi siamo
Sede Legale
Contatti
Statuto
Collabora con noi
Privacy
PUBBLICAZIONI
Rivista iTreni
Libri ETR
Libri editori vari
Come ordinare
Rivista i Treni
ottobre 2025,
Numero 495
Copertina
Sommario
Gite e manifestazioni
Poster
ABBONAMENTI
Ordinario (11 numeri): € 71,00
Per l'estero (11 numeri): € 125,00

Come abbonarsi

Arretrati
Storico dal n. 1 al n. 495

Recensioni libri

I TRENI OSPEDALE IN ITALIA NEL DOPOGUERRA.
Il declino e un progetto di rinascita

Autore Edoardo Tripodi e Maurizia Rinaldi  
Editore Edízíoní Artestampa Pagine 400
Prezzo 58,00 € + sp    
Formato 30x21 cm    
Con una ricerca, durata circa vent'anni, ci si è proposti di sistematizzare l'argomento in maniera compiuta. Così i convogli, italiani, sono stati analizzati, foni di una bibliografia "pesante", secondo i criteri militari e ferroviari che stanno alla base del loro dispiegamento. ll tutto ha poi beneficiato dell'implementazione tematica fornita in molti punti dagli appassionati di ferrovie. ll COVlD19 ha cambiato molte cose: sui Treni Ospedale modificandone la gestione operativa da militare a civile. Un nuovo capitolo, dunque, sui rotabili ferroviari a funzione ospedaliera (non sanitaria in senso lato) la cui fine era stata decretata nel 2017.
ll libro tratta dei convogli noti fino al momento della pubblicazione dello stesso, vale a dire, fino alla primavera del 2023.
ll volume è stato arricchito di tabelle e documenti utili ad assimilare meglio la complessa materia superando i soli criteri iconografico e classificativi estesamente ed unicamente adottati su altri testi cartacei o del web.
Disponibile presso l’ETR

LE "FRANCO-CROSTI"
I Gruppi 683 - 743 - 623 - 741 FS

Autore Neri Baldi e Hans J. Rosenberger  
Editore Arts Edizioni Pagine 92
Prezzo 29,00 € + sp    
Formato 24x16.5 cm    
L'idea concettuale del preriscaldatore Franco-Crosti è intuitiva, quasi banale: recuperare parte del calore residuo contenuto nei gas della combustione e nel vapore esausto, altrimenti disperso in atmosfera. Dopo la sperimentazione awenuta con la 672.001 le FS trasformarono altre 215 locomotive, immatricolate nei Gruppi 683, 623, 743 e 741.
Oggi sopravvivono soltanto le due 741.120 e 743.283 di Fondazione FS, la 741.137 esposta a Pietrarsa ela 743.301 del Museo Nazionale dei Trasporti di La Spezia. Con le immagini e le testimonianze del libro vogliamo ricordare il sevizio di queste macchi- ne, di aspetto e concezione tipicamente italiani.
Disponibile presso l’ETR

ASSALTO AL TRENO CEVA-ORMEA

Autore Giammario Odello  
Editore Arabafenice Pagine 142
Prezzo 15,00 €    
Formato 14x21 cm    
In questo racconto reso possibile mediante i colloqui con alcuni dei superstiti, si percorre l'evento della rapina con mano armata al treno Ceva-Ormea del giugno 1973 nel suo contesto più ampio. Attraverso la raccolta di ricordi diretti di alcuni protagonisti e il reperimento dei resoconti dai quotidiani dell'epoca. Le interviste, infatti, sono state rivolte a coloro che furono anche direttamente interessati da quell'episodio. Il quale, a distanza di cinquant'anni, si appresta a transitare dal mondo della cronaca al campo più attinente alla storia locale. Anche per questo, l'argomento verrà ampliato con considerazioni personali su temi non strettamente collegati all'episodio ma afferenti al periodo temporale in cui si verificò. L'insolito filo conduttore del racconto, permette di spaziare dal tema del treno, coi suoi riti come mezzo di trasporto di massa, indispensabile e insostituibile per l'epoca, a quello di altri elementi come il clima, le case, i viaggi, nonché gli stili di vita e le attività. Tutte componenti in costante evoluzione che ci hanno accompagnato sino ad'oggi.
Disponibile presso l’ETR

La stazione di Assisi

Autori Adriano Cioci, Giovanni Zavarella  
Editore Volumnia, 2021 Pagine 212
Fotografie 177, disegni e riproduzioni di documenti 27, cartine 3 Prezzo 25,00 €
Formato 17x24 cm    
Dal 1866 a oggi, la storia di questo impianto, della linea Foligno-Terontola e di progetti mai realizzati. Non mancano una breve introduzione sulle altre ferrovie dell'Umbria e alcuni capitoli dedicati alle tante personalità che hanno utilizzato questa stazione.
Disponibile presso l’ETR

735, la 740 americana

Autore Neri Baldi (a cura di)  
Editore Arts, 2021 Pagine 104
Fotografie 83, disegni e riproduzioni di documenti 2 Prezzo 29,00 €
Formato 24x16,5 cm    
La carriera di un Gruppo di locomotive figlie contemporaneamente della guerra e dei progetti FS, sorelle diverse delle più celebri 740 con le quali hanno dato vita a una curiosa competizione, attraverso i ricordi di appassionati e ferrovieri che le hanno conosciute e utilizzate quotidianamente.
Disponibile presso l’ETR

Treni e Tram del Nord Barese

Autore Pietro Marra  
Editore PGM, 2020 Pagine 224
Fotografie Fotografie 153, disegni e riproduzioni documenti 53, tabelle 48, cartine 6 Prezzo 42.00 €
Formato 23,5x29,5 cm    
Approfondito e documentato studio sulla tranvia a vapore Bari-Barletta e sulle ferrovie elettriche Bitonto- Santo Spirito e Bari Nord: storia, particolarità tecniche situazione attuale, progetti realizzati e in cantiere e un corposo capitolo dedicato al tragico incidente del 12 luglio 2016.
Disponibile presso l’ETR

Materiale di trazione termico - vol. II

Autore Luca Vannii  
Editore Sandit, 2020 Pagine 348
Fotografie Fotografie 176, disegni e riproduzioni di documenti 50, tabelle 13 Prezzo 21,90 €
Formato 17x24 cm    
Dopo le locomotive e automotori da manovra a due e tre assi, trattati nel libro presentato su iT382 e ancora disponibile, questo volume completa la trattazione con le locomotive Diesel a carrelli, da manovra pesante e da treno, compresi i prototipi, le ricostruzioni e le ormai quasi dimenticate locomotive "di guerra" dei Gruppi 356 e 372.
Disponibile presso l’ETR