Recensioni libri
 |
La stazione di Assisi |
Autor1 |
Adriano Cioci, Giovanni Zavarella |
|
Editore |
Volumnia, 2021 |
Pagine |
212 |
Fotografie |
177, disegni e riproduzioni di documenti 27, cartine 3 |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
17x24 cm |
|
|
Dal 1866 a oggi, la storia di questo impianto, della linea Foligno-Terontola e di progetti mai realizzati. Non mancano una breve introduzione sulle altre ferrovie dell'Umbria e alcuni capitoli dedicati alle tante personalità che hanno utilizzato questa stazione.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Un mondo su rotaia |
Autore |
Guido Magenta |
|
Editore |
Gaspari, 2021 |
Pagine |
192 |
Fotografie |
8117, disegni e riproduzioni di documenti 191, cartine 5 |
Prezzo |
29,00 € |
Formato |
21x29,5 cm |
|
|
Dalle prime locomotive ai giorni nostri, l'impatto che la ferrovia nei suoi molteplici aspetti ha avuto sulla cultura e sulla società, rivisitato attraverso la testimonianza dei documenti storici più vari, dalle copertine dei periodici alle celebri figurine Liebig.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La vecchia ferrovia Pontebbana |
Autore |
Marco Buttolo |
|
Editore |
Sandit, 2021 |
Pagine |
136 |
Fotografie |
137, disegni e riproduzioni di documenti 13, tabelle 2, cartine 1 144, tabelle 2, cartine 9 |
Prezzo |
13,90 € |
Formato |
17x24 cm |
|
|
Storia della vecchia linea Udine-Tarvisio, dalla costruzione alla sostituzione con la moderna linea attuale, preceduta da un capitolo introduttivo dedicato alle nozioni generali sulla ferrovia e chiusa da una descrizione dell'ormai celebre Ciclovia Alpe-Adria che ha preso il posto dei vecchi binari.
Disponibile presso l’ETR |
 |
735, la 740 americana |
Autore |
Neri Baldi (a cura di) |
|
Editore |
Arts, 2021 |
Pagine |
104 |
Fotografie |
83, disegni e riproduzioni di documenti 2 |
Prezzo |
29,00 € |
Formato |
24x16,5 cm |
|
|
La carriera di un Gruppo di locomotive figlie contemporaneamente della guerra e dei progetti FS, sorelle diverse delle più celebri 740 con le quali hanno dato vita a una curiosa competizione, attraverso i ricordi di appassionati e ferrovieri che le hanno conosciute e utilizzate quotidianamente.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Binari tra risaie e Monferrato - volume II |
Autore |
Aldo Riccardi |
|
Editore |
Pegaso, 2021 |
Pagine |
216 |
Fotografie |
284, disegni e riproduzioni di documenti 144, tabelle 2, cartine 9 |
Prezzo |
47,00 € |
Formato |
22,5x32 cm |
|
|
Secondo volume dedicato alla storia e alla descrizione della rete ferroviaria e tranviaria piemontese (specificamente delle province di Alessandria, Asti e Torino), con un testo scorrevole e un importante corredo fotografico e documentaristico.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Carrozze FS a cassa in legno |
Autore |
Luigi Voltan |
|
Editore |
Pegaso, 2021 |
Pagine |
64 |
Fotografie |
42, disegni e riproduzioni di documenti 53, tabelle 40 |
Prezzo |
21,00 € |
Formato |
30x23 cm |
|
|
Agile album con copertina morbida dedicato ai tipi di carrozze "pervenute in costruzione e su progetto
ex-Reti concessionarie dopo il 1° luglio 1905"; in sostanza la fotografia di un periodo di transizione
nell'evoluzione della carrozza ferroviaria.
Dopo un'introduzione che inquadra il momento storico e i criteri
di classificazione, l'opera è strutturata per schede, con foto, disegni e principali dati di ogni serie esaminata.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Locomotive di guerra - volume Il |
Autori |
Marcello Grillo, Aldo Riccardi |
|
Editore |
Pegaso, 2021 |
Pagine |
352 |
Fotografie |
548, disegni e documenti 85, tabelle 53 |
Prezzo |
72,00 € |
Formato |
23,5x32,5 cm |
|
|
Secondo volume dell'opera dedicata alle locomotive pervenute alle FS a qualsiasi titolo in seguito alle due
guerre mondiali (presentazione su iT 441), comprende le macchine austroungariche dal Gruppo 604 in poi e
quelle tedesche, britanniche e statunitensi, spaziando quindi dalle "caffettiera" ottocentesche alle "moderne"
e ubiquitarie 736. E non c'è solo il vapore: sono considerate anche le locomotive Diesel e le elettromotrici di
tante linee secondarie divenute italiane, più un intermezzo dedicato al trasporto del Milite Ignoto.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Vacanze italiane |
Autore |
David Jeleršiš, Alessandro Buonopane |
|
Editore |
ACME, 2021 |
Pagine |
210 |
Fotografie |
153, cartine 1 |
Prezzo |
60,00 € |
Formato |
30,5x25 cm |
|
|
"Viaggiando in treno per il Bel Paese" è il sottotitolo di questo album fotografico che raccoglie immagini di vari autori, prese tra il 1957 e il 1970 da autori per la maggior parte anglosassoni o comunque nordeuropei, organizzandole con un criterio geografico mediante didascalie che seguono il filo di un immaginario viaggio ai quattro lati d'ltalia.
Disponibile presso l’ETR |
 |
In treno e a piedi alla scoperta di Val Roia |
Autore |
Danila Allaria, Ivano Ferrando |
|
Editore |
Alzani, 2020 |
Pagine |
288 |
Fotografie |
91, disegni 1, tabelle 35, cartine 30 |
Prezzo |
30,00 € |
Formato |
14x24 cm |
|
|
Ricca guida turistica per escursionisti, che propone itinerari aventi come punti di partenza le stazioni ferroviarie, realizzata anche con lo scopo di difendere la ferrovia Cuneo-Ventimiglia/Nizza promuovendone l'indubbia valenza turistica.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Trasporti a Milano - Il parco veicoli di ATM Milano dalle origini a oggi |
Autore |
Stefano Alfano, Roberto Costa |
|
Editore |
In proprio, 2021 |
Pagine |
520 |
Fotografie |
521, disegni e riproduzioni di
documenti 7, tabelle 361 |
Prezzo |
49,00 € |
Formato |
16,5x23,5 cm |
|
|
Nuova edizione, aggiornata all'inizio di quest`anno, del repertorio di tutti gli autobus, filobus, tram, mezzi
urbani e interurbani dell'azienda di trasporti di Milano segnalato su iT419: stessa impostazione generale, sei schede tecniche e qualche fotografia in più.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Rotaie attraverso il confine |
Autore |
Neri Baldi |
|
Editore |
ETR, 2021 |
Pagine |
48 |
Fotografie |
43, cartine 3 |
Prezzo |
11,50 € |
Formato |
24x22 cm |
|
|
Illustrata con immagini che spaziano a cavallo di oltre un secolo, questa agile e sintetica storia di tre ferrovie internazionali ripercorre e analizza i pesanti influssi che su di esse hanno avuto i mutamenti
geopolitici conseguenti alle due guerre mondiali.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Binari In Val Chisone |
Autore |
Clara Bounous |
|
Editore |
LAR, 2020 |
Pagine |
96 |
Fotografie |
139, disegni e riproduzioni documenti 6, cartine e planimetrie 2 |
Prezzo |
16,00 € |
Formato |
20,5x29,5 cm |
|
|
"Storia per immagini della tranvía Pinerolo-Perosa (1882-1968)": il sottotitolo di questo agile libro non
mente perchè alle immagini, alcune di grande interesse e qualità, è demandato il compito di ricreare
l'atmosfera di questa caratteristica tranvia interurbana dall'originale scartamento di 1100 mm, dal
vapore all'esercizío a trazione elettrica con i suoi caratteristici rotabili.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Binari in Val Pellice |
Autore |
Clara Bounous |
|
Editore |
LAR, 2020 |
Pagine |
128 |
Fotografie |
147, disegni e riproduzioni documenti 15, cartine e planimetrie 3 |
Prezzo |
18,00 € |
Formato |
20,5x29,5 cm, rilegato |
|
|
130 anni di storia della ferrovia Pinerolo-Torre Pellice, dall'apertura nel 1882 alla "sospensione" nel 2012,
raccontati con un testo agile e dovizia di immagini (anche se non sempre ben valorizzate da riproduzione
e didascalie), più un'interessante rassegna stampa dei momenti salienti di questa breve linea.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La metropolitana di Milano |
Autore |
Stefano Alfano, Roberto Costa |
|
Editore |
in proprio, 2020 |
Pagine |
280 |
Fotografie |
Fotografie 237, disegni e riproduzioni di documenti 38, tabelle 50,
cartine e planimetrie 7 |
Prezzo |
35,00 € |
Formato |
17x24 cm, brossura |
|
|
Storia e tecnica della più estesa rete metropolitana italiana, dalle origini a oggi, con dettagliata
descrizione tecnica, serie per serie, dei rotabili e degli impianti di esercizio e manutenzione.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Locomotive di guerra - volume I |
Autore |
Marcello Grillo, Aldo Riccardi |
|
Editore |
Pegaso, 2020 |
Pagine |
320 |
Fotografie |
392, disegni e riproduzioni documenti 106, tabelle 83, cartine 2 |
Prezzo |
66,00 € |
Formato |
25x35 cm |
|
|
Prima parte dell'opera dedicata alle oltre 1000 locomotive di ogni nazione, tipo e scartamento pervenute
all'ltalia in conseguenza delle due guerre mondiali. Riccamente illustrato e documentato, questo volume
comprende tutte le locomotive tedesche e quelle austroungariche a scartamento ordinario fino al Gruppo 556 FS.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La ferrovia elettrica Roma-Civita Castellana-Viterbo |
Autore |
Matteo Jarno Santoni |
|
Editore |
Calosci, 2020 |
Pagine |
336 |
Fotografie |
245, disegni e riproduzioni di documenti 67, tabelle 26 |
Prezzo |
28,00 € |
Formato |
17x24 cm |
|
|
Dai primi progetti di fine Ottocento alla tranvia a scartamento ridotto ad alimentazione monofase fino all'attuale ferrovia, una storia lucidamente ragionata e riccamente documentata di una linea importante
perla Tuscia ma mai pienamente valorizzata, a opera di un giovanissimo e già valido autore.
|
 |
Treni eTram del Nord Barese |
Autore |
Pietro Marra |
|
Editore |
PGM, 2020 |
Pagine |
224 |
Fotografie |
Fotografie 153, disegni e riproduzioni documenti 53, tabelle 48, cartine 6 |
Prezzo |
29,90 € |
Formato |
23,5x29,5 cm |
Lingua |
Francese |
Approfondito e documentato studio sulla tranvia a vapore Bari-Barletta e sulle ferrovie elettriche Bitonto-
Santo Spirito e Bari Nord: storia, particolarità tecniche situazione attuale, progetti realizzati e in cantiere e
un corposo capitolo dedicato al tragico incidente del 12 luglio 2016.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Dal 1976 al 1980 - Atmosfere della ferrovia in Italia |
Autore |
Franco Castiglioni |
|
Editore |
Duegi, 2020 |
Pagine |
204 |
Fotografie |
Fotografie 251, disegni 3, tabelle 2 |
Prezzo |
48,00 € |
Formato |
30x24 cm |
|
|
Album fotografico, introdotto da un valido testo di inquadramento storico e tecnico, con le splendide immagini del compianto Mario Diotallevi (più della metà del totale) e di altri celebri fotografi dedicato alla
seconda metà di un decennio che ha visto la fine del vapore regolare e del trifase ma anche l'avvento dei primi rotabili ad azionamento elettronico.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Materiale di trazione termico - vol. II |
Autore |
Luca Vannii |
|
Editore |
Sandit, 2020 |
Pagine |
348 |
Fotografie |
Fotografie 176, disegni e riproduzioni di documenti 50, tabelle 13 |
Prezzo |
21,90 € |
Formato |
17x24 cm |
|
|
Dopo le locomotive e automotori da manovra a due e tre assi, trattati nel libro presentato su iT382 e ancora
disponibile, questo volume completa la trattazione con le locomotive Diesel a carrelli, da manovra pesante
e da treno, compresi i prototipi, le ricostruzioni e le ormai quasi dimenticate locomotive "di guerra" dei Gruppi 356 e 372.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Rotaie tra Torino e Rivoli |
Autori |
Carlo Beltramino, Luciano Maiocchi, Giovanna Zampa |
|
Editore |
Alzani, 2020 |
Pagine |
368 |
Fotografie |
261, disegni e riproduzioni di documenti 221, tabelle 8, cartine 5 |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
17x24 cm |
|
|
Dal 1871 al 1955, antefatti, storia e tecnica di una linea nata come "ferrovia economica" e divenuta
un'efficiente tranvia interurbana caratterizzata da un originale parco di rotabili. Un ricchissimo corredo iconografico, penalizzato talvolta dalle dimensioni, e un'impressionante mole di documenti descrivono la linea e gli impianti quasi metro per metro.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Il lavoro quotidiano nella Ferrovia degli anni '60 |
Autore |
Renato Cesa De Marchi |
|
Editore |
Pegaso, 2020 |
Pagine |
96 |
Fotografie |
272 |
Prezzo |
32,00 € |
Formato |
23x32 cm |
|
|
Album fotografico dedicato al personale ferroviario, ritratto in immagini espressamente dedicate o colto
nei gesti quotidiani del mestiere estrapolandone l'immagine da un'inquadratura originariamente dedicata
a un rotabile. Le immagini, quasi totalmente in bianco e nero, spaziano in quasi tutta Italia e risalgono agli
anni sessanta, coprendo un'impressionante varietà di mezzi di trazione.
Disponibile presso l’ETR. |
 |
Locomotive a vapore in Italia
Dalle tre reti alle FS 1885-1905 - ll edizione |
Autori |
Aldo Riccardi, Marco Sartori, Marcello Grillo |
|
Editore |
Pegaso, 2019 |
Pagine |
320 |
Fotografie |
395, disegni e riproduzioni documenti 100, tabelle 90 cartine 1 |
Prezzo |
62,00 € |
Formato |
24x32,5 cm |
|
|
Seconda edizione ampiamente rimaneggiata del libro uscito nel 2011 (recensione su iT 345, pagina 27),
con testi aggiornati e integrati ed eliminazione di gran parte delle riproduzioni di testi e circolari di servizio
per inserire una cinquantina di foto in più, in parte inedite.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Romagna in carrozza |
Autore |
Roberto Renzi |
|
Editore |
Azienda Mobilità Romagnola, 2019 |
Pagine |
234 |
Fotografie |
Fotografie 254, disegni e riproduzioni di documenti 13, cartine 4 |
Prezzo |
26,00 € |
Formato |
24,5x22 cm |
|
|
Panoramica sui vettori di trasporto pubblico nella Romagna dell'Ottocento e Novecento: dalle diligenze a
cavalli alle ferrovie, tranvie (a cavalli, a vapore ed elettriche), autolinee e traghetti, con un testo essenziale
e un'iconografia ricchissima.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Giovanni Michelotti una matita libera |
Autori |
Giancarlo Cavallini, Edgardo Michelotti |
|
Editore |
Fondazione Negri, 2019 |
Pagine |
288 |
Fotografie |
Fotografie 249, disegni e riproduzioni di documenti 184 |
Prezzo |
58,00 € |
Formato |
24x28 cm |
|
|
La vita e l'opera di uno stilista che ha disegnato automobili peri costruttori e i carrozzieri più prestigiosi, in
un libro splendidamente illustrato con numerosi disegni originali. |
 |
Dal Rapido al Pendolino |
Autore |
Alessandro Vacca |
|
Editore |
Editore in proprio, 2020 |
Pagine |
208 |
Fotografie |
Fotografie 117, disegni e riproduzioni di documenti 27, tabelle 3 |
Prezzo |
39,00 € |
Formato |
21x29,5 cm |
|
|
"Storia dell'ETR.450" è il sottotitolo di questo libro, opera prima di un autore che i lettori di iTreni ben
conoscono, dedicato al primo e forse più famoso degli elettrotreni FS ad assetto variabile, primo passo
delle nostre ferrovie sulla via dell'alta velocità ma condannato a una breve carriera dalla sua nascita troppo
affrettata. Oltre agli aspetti tecnici, chiaramente illustrati, il libro contestualizza lo sviluppo e l'esercizio del
treno nella realtà storico-economica e di esercizio degli anni del suo sviluppo e impiego, con un corredo iconografico ricco e ben assortito.
Disponibile presso l’ETR |
|
|
|